Related papers
Stampa e Società in Calabria
Pantaleone Sergi
Edizioni Memoria, Cosenza, 2008
II primo periodico calabrese fu stampato a Monteleone, l'odierna Vibo Valentia, il 18 gennaio 1808. Dopo duecento anni esatti, il giornalismo calabrese appare ancora alla ricerca di una sua precisa identità, sebbene abbia fatto passi in avanti da gigante. Uomini e donne, queste ultime sempre più numerose specialmente a partire dall'ultimo decennio del Novecento, si avvicinano con entusiasmo a questa professione la cui funzione sociale è ormai da tempo consolidata. Anche per sottolineare quell'anniversario, l'autore ha ritenuto di raccogliere in volume undici saggi storici sull'argomento, senza la pretesa di offrire una storia del giornalismo in Calabria. In ogni caso questi saggi, in successione, mettono a disposizione del lettore un percorso storico per tappe rilevanti, dalle origini a oggi. Un percorso idoneo a far comprendere, nei suoi aspetti essenziali, l'evoluzione dei media e della professione (o la loro involuzione se si pensa a quanto accadde durante il periodo fascista quando fu imposto un giornalismo «in livrea» e le voci libere furono costrette al silenzio) in una regione periferica e priva di grandi mezzi di comunicazione di massa com'è stata la Calabria nell'Ottocento e nel Novecento, e anche in quest'alba di terzo millennio in cui un eccesso di tecnologia e di media quotidiani rischia, addirittura, di generare un «paradosso informativo», una overdose di informazione che produce disinformazione e, se non ben governata, porta a una degenerazione e alla babele metafora biblica di confusione e di incapacità di informare. II sistema informativo calabrese, come si potrà vedere nelle pagine di questo volume, si è a lungo presentato di una fragilità estrema e nei due secoli passati, anche quando ha espresso giornali di buona fattura e giornalisti di indiscusse capacità molto spesso costretti ad emigrare per trovare spazi adeguati alle loro capacità espressive, ha dovuto farei conti con condizionamenti culturali ambientali e negatività strutturali. E, soprattutto, con un mercato della lettura asfittico, essendo la Calabria una delle ultime regioni per diffusione e vendita di quotidiani.
View PDFchevron_right
La stampa dei comunisti in Calabria (1920-1947)
Pantaleone Sergi
in «Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno. Da Livorno al “Partito nuovo”» (1921-1953), pp. 197-217, a cura di Lorenzo Coscarella e Paolo Palma. Pellegrini, Cosenza,, 2023
In questo saggio viene ricostruita la storia della stampa comunista in Calabria fino agli anni Quaranta del Novecento, in Atti del Convegno nazionale dell’ICSAIC - Università della Calabria, 24-25 novembre 2021
View PDFchevron_right
La prima vita di Paolo Murialdi. Dagli esordi genovesi agli anni del "Giorno
Andrea Aveto
2019
View PDFchevron_right
L'agenzia Cameraphoto e il fotogiornalismo nel Veneto: note per una storia
Vittorio Pajusco
In questo saggio si cercherà di chiarire alcuni passaggi che riguardano la storia dell’Agenzia Cameraphoto di Venezia nella sua più che quarantennale storia (1946-1987). Particolare attenzione è stata data alla figura del fondatore Dino Jarach, fotografo celebre nel secondo dopoguerra, ma di cui oggi poco si parla. Nelle seguenti pagine si è voluto quindi tracciare le tappe fondamentali della sua formazione artistica che aiutano a capire meglio anche l’evoluzione successiva dell’Agenzia fotogiornalistica.
View PDFchevron_right
Guida agli archivi della Resistenza
Andrea Torre
RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie -anno II -n. 1-2, 2006
Guide to the Archives of the Italian Resistance: the book contains the files of 2098 archival funds kept in the network of Institutes for the history of the Resistance in Italy.
View PDFchevron_right
RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie -anno II -n. 1-2
Andrea Torre, Istituto Cuneo e Provincia
Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio I -Ufficio pubblicazioni archivistiche, Roma.
View PDFchevron_right
Inventario della serie Movimento sociale italiano dell'Archivio "Gaetano Rasi" (1947-1995, con documentazione di anni precedenti e successivi)
Alessandra Cavaterra
2021
Promotore della Fondazione Ugo Spirito, Gaetano Rasi (1927-2016) è stato un economista e studioso delle dinamiche del lavoro. La sua molteplice attività, di ricercatore, di docente universitario, di parlamentare, di animatore di cultura, è racchiusa nel suo imponente archivio. Di esso è stata riordinata e inventariata la serie Movimento sociale italiano (1944-1994), quella che descrive l’attività politica di Rasi in seno al Partito, cui aderì alla fine del 1946 e che rimase il suo soggetto politico di riferimento fino allo scioglimento nel gennaio 1995. All’interno del Msi Rasi ricoprì vari ruoli direttivi, dopo esserne stato militante culturalmente battagliero: ebbe responsabilità nella redazione di progetti di legge promossi da esponenti del Partito e fondò numerose riviste e istituti di area, con lo sguardo rivolto all’elaborazione di una dottrina sociale e sindacale fondata su istanze socializzatrici e corporative. La serie ha la consistenza di 580 fascicoli in 107 buste. L'archivio è conservato presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, a disposizione degli studiosi.
View PDFchevron_right
Inventario dell'archivio di Nino Tripodi (1930-1988)
Alessandra Cavaterra
2019
Inventario del fondo archivistico di Nino Tripodi, deputato del Movimento sociale italiano, poi parlamentare europeo, già segretario nazionale amministrativo e vicesegretario politico del Partito e in seguito presidente dello stesso. Fu per tredici anni direttore del quotidiano del Msi "Il Secolo d'Italia". Durante il fascismo fu attivo nei Guf e nella Scuola di mistica fascista. L'archivio è conservato presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Roma.
View PDFchevron_right
Anna Scattigno, "La Società italiana delle storiche – SIS"
Società Italiana delle Storiche SIS
2006
Anna Scattigno, La Società italiana delle storiche – SIS, in Claudio Pavone (a cura di), Storia d’Italia nel secolo ventesimo Strumenti e fonti, II Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari, Direzione Generale Per Gli Archivi, 2006, pp. 483-512.
View PDFchevron_right
Storia della stampa italiana in Uruguay
Pantaleone Sergi
Fondazione Italia nelle Americhe – La Gente d'Italia, Montevideo, 2014
Una storia degli italiani in Uruguay attraverso l'evoluzione dei mezzi di comunicazione dal 1841 a oggi.
View PDFchevron_right